Punto informatico Network
Canali
20080829221922

Il "vecchio" PC è pronto per Windows Vista?

18/10/2006
- A cura di
Zane.
Mondo Windows - Quali sono i requisiti minimi e consigliati per Windows Vista? Sarà possibile installare la nuova edizione del sistema operativo Microsoft sulla workstation attuale? Le indicazioni Microsoft corrispondo alla verità? Fra dichiarazioni ufficiali, tool automatizzati e qualche esperienza sul campo cerchiamo di fare chiarezza sull'argomento.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , pc (1) , vista (1) , windows vista (1) , vecchio (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 307 voti

Volendo tirare le somme, quali fra i PC oggi in circolazione possono sperare di far funzionare Windows Vista in modo dignitoso?

Tutto dipende dagli specifici componenti e da quali livelli si desideri raggiungere.

Processore

Le indicazioni Microsoft prevedono una CPU ad almeno 800 MHz. Con questa potenza elaborativa potete sperare di utilizzare Windows Vista? Molto probabilmente si, ma certamente è una scelta che potrebbe precludere numerose funzionalità, fra cui sicuramente la modalità grafica avanzata Windows Vista Aero. Anche utilizzando Windows Vista Basic però, i rallentamenti potrebbero essere piuttosto frequenti.

Come "punto di partenza" raccomanderei di non scendere al di sotto di 1/1.2 GHz. Certo, questo ancora non consentirà di sfruttare in modo fluente la modalità Aero, ma accontentandosi Basic e disabilitando qualche effetto grafico si potrà comunque sperare di utilizzare il nuovo sistema Microsoft in modo più che decoroso.

Chi però volesse sfruttare appieno tutte le funzionalità di Windows Vista, comprese le trasparenze delle finestre, i grandi bottoni tridimensionali, le anteprime offerte dalla shell e via dicendo farà meglio ad orientarsi su qualcosa di più: una CPU ad almeno 1.6/1.8 GHz dovrebbe essere sufficiente per garantirsi performance ottimali.

Memoria centrale

Le indicazioni Microsoft indicano come minimo 512 MB di RAM. Si tratta a mio avviso di un dato piuttosto riduttivo, considerando che 512 MB è la quantità di memoria ottimale da utilizzare in abbinamento a Windows XP. Non metto in dubbio che un quantitativo di memoria così "limitato" sia sufficiente per avviare il sistema e lavorare in modalità Basic, ma seccanti rallentamenti sarebbero all'ordine del giorno.

Tanto per capirsi, Microsoft indica in 64/128 MB la quantità minima di memoria per Windows XP. Vi assicuro che lavorare con una dotazione così ridotta è davvero frustrante: il kernel NT-based al centro di Windows NT ed evolutosi via via passando per Windows 2000, Windows XP, Windows Server 2003 ed ora Windows Vista ha dimostrato infatti che una dotazione di RAM non debitamente proporzionata penalizza le performance ben più che una CPU lenta.

Anche per chi volesse accontentarsi, raccomando di disporre almeno di 1 GB di RAM: in caso contrario, sono certo che il passaggio da Windows XP a Windows Vista si rivelerebbe ben poco proficuo.

Per chi desiderasse utilizzare al meglio la modalità grafica avanzata o facesse pesante uso del multitasking, consiglio invece di avvalersi di 2 GB di memoria (contro 1 GB suggerito nelle specifiche ufficiali).

Scheda video

L'eccellente qualità dell'interfaccia grafica sfoggiata da Windows Vista ha un costo: per la prima volta nella storia dell'informatica la scheda video diviene un elemento di primo piano anche per l'utilizzo del solo sistema operativo.

Lo dimostrano anche i requisiti minimi proposti da Microsoft: se per tutti gli altri componenti abbiamo notato richieste leggermente sottodimensionate, in questo caso reputiamo che le indicazioni ufficiali corrispondano con le nostre rilevazioni.

Se per la modalità Basic non vi sono limitazioni particolari (una qualsiasi scheda video accelerata dovrebbe consentire un'esperienza decorosa), in caso si volesse adottare Aero è bene fare qualche riflessione in più.

In questo caso infatti è richiesta una scheda video con almeno 128 MB di RAM dedicata (Microsoft sottolinea che anche modelli che utilizzano RAM di sistema sono accettati, ma mi sento di sconsigliare vivamente questa scelta in caso si desiderasse utilizzare Aero e compagnia), compatibile con DirectX 9.0 e Pixel/Vertex Shader 2.0 (Il test ATI di cui abbiamo trattato alla pagina precedente riporta che la scheda video deve supportare anche gli Shader 3.0 per il "non plus ultra", ma non ho trovato alcuna traccia al riguardo sul sito Microsoft).

Qualcuno suggerisce di adottare strettamente schede video basate sul bus PCI Express, ma è stato ampiamente dimostrato da test di laboratorio che, se anche sulla carta le differenze fra AGP 8x e PCI-E dovrebbero essere enormi, nella pratica si riscontrano miglioramenti piuttosto esegui.

Concretizzando quindi, per sfruttare in modo decoroso Aero sarà necessaria una scheda video di classe NVIDIA GeForce FX 5xxx oppure ATI 9xxx, o equivalente.

Disco fisso

Le indicazioni ufficiali per quanto riguarda il disco fisso sembrano attendibili: 15 GB di spazio libero da dedicare al sistema operativo.

Certo, un netto peggioramento rispetto agli 1.5 GB richiesti da Windows XP! Speriamo solo che anche qui si possa fare un po' di pulizia...

Lettore ottico

Svolta epocale anche riguardo al supporto. Se da Windows 95 ad oggi il CD è stato il media prediletto da Microsoft per distribuire il proprio sistema operativo, Windows Vista verrà distribuito unicamente su DVD. Accertatevi quindi che il vostro drive sia in grado di leggere anche questo tipo di dischi.

Windows Vista includerà anche una funzionalità denominata Backup and Restore Center che consentirà di effettuare e gestire copie di sicurezza dei documenti e della configurazione del sistema. Per sfruttarla al meglio raccomando di dotarsi di un drive in grado anche di masterizzare CD o, meglio ancora, DVD.

Scheda audio

Non vi sono requisiti tassativi: il sistema operativo funzionerà correttamente anche in caso non sia presente alcun dispositivo audio.

In linea di massima comunque, qualsiasi modello, anche molto economico o addirittura integrato sulla scheda madre andrà benissimo... dal punto di vista hardware. I problemi qui potrebbero venire dalla disponibilità di driver aggiornati: in questo caso è necessario affidarsi al tool Microsoft per verificare la compatibilità.

Pen Drive USB

Anche se non indicato espressamente da Microsoft, raccomando vivamente di dotare il proprio sistema di una chiavetta USB da almeno 512 MB: questo permetterà di sfruttare alcune funzionalità velocitistiche molto promettenti, in grado di aumentare le performance in modo davvero significativo.

Ho solo 100€, cosa faccio?

Se volete potenziare la vostra macchina per meglio adattarsi a Windows Vista ed avete un budget limitato, il mio consiglio è di aggiungere in primo luogo RAM, almeno fino ad arrivare ad 1 GB.

In ordine di importanza, seguono la sostituzione della scheda video con un modello più performante e quindi l'adozione di una Pen Drive da utilizzare come ricordato poche righe più sopra. L'aggiornamento del processore è l'operazione meno importante.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Il "vecchio" PC è pronto per Windows Vista?

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.21 sec.
    •  | Utenti conn.: 32
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.06